
CONDOTTA ORIZZONTALE EI 30 - EI 60
DA-DB-HO-VE PAROC HVAC FIRE MAT BLACKCOAT
La normativa EN1366-1 prevede varie tipologie di canalizzazioni che si differenziano in virtù della propagazione dall’interno o all’esterno alla condotta dell’incendio (iào, ißo) e della disposizione verticale o orizzontale della condotta (ve-ho). La classificazione di resistenza al fuoco viene fornita come il limite di tempo (in minuti 15, 30, 45, 60, 90, 120, 180 etc.) durante il quale i criteri di prestazione sono soddisfatti in specifici test antincendio standardizzati. I criteri di resistenza al fuoco per gli attraversamenti sono simili a quelli adottati per gli elementi costruttivi degli edifici, vale a dire:
Integrità (E) è la capacità di un campione di un elemento testato di impedire il passaggio di fiamme e gas caldi attraverso il lato esposto al fuoco e prevenire il verificarsi di fiamme sul lato non esposto.
L'isolamento (I) definisce la capacità di mantenere l'innalzamento della temperatura della zona non esposta al di sotto dei livelli specificati.
Tenuta ai fumi (S) definisce il passaggio dei fumi di incendio al lato non esposto al fuoco.
A seconda del tipo di installazione, si dovranno scegliere canalizzazioni di ventilazione con le idonee prestazioni antincendio.
Paroc ha messo a punto un prodotto incombustibile trapuntato su rete che solitamente viene rivestito con foglio di alluminio laccato nero interposto tra lana e rete per la protezione antincendio delle condotte di ventilazione verticali ed orizzontali.