
12-04-2021
CUI - prevenzione della corrosione sotto l isolamento
Le azioni meccaniche e termiche che si generano negli impianti dell’industria di processo, producono spesso umidità che, se non viene correttamente risolta, può ridurre drasticamente la durata di tubazioni e apparecchiature aumentando il rischio di perdite, riducendone fortemente la sicurezza.
Un aspetto insidioso, sempre più riconosciuto da professionisti del settore industriale, è la cosiddetta CUI - Corrosion Under Insulation - quale forma grave di corrosione localizzata che si verifica principalmente sotto il materiale isolante applicato su apparecchiature in acciaio.
Le soluzioni PAROC per l’industria di processo propongono prodotti di lunga durata, esenti da manutenzione ed efficienti sotto il profilo energetico
Per maggiori informazioni leggi il seguente articolo.
L'umidità segue quattro diversi meccanismi di trasporto per penetrare in un edificio: il più comune è quello in forma liquida per conto di agenti atmosferici o problemi strutturali, come infiltrazioni d’acqua per rotture di tubazioni. L’umidità viene veicolata anche dall'aria (per convezione) attraverso il passaggio del flusso di aria calda (diretta o tramite ventilazione forzata) il cui tasso di umidità varia in base alla temperatura dell’aria. Un’altra forma importante di circolazione dell’umidità è il vapore che trasporta umidità quando la pressione di saturazione si alza ed il vapore acqueo inizia a condensare. Infine, silente ma attiva, è umidità capillare, di risalita, dovuta alla capacità di un liquido di salire attraverso i pori del terreno tramite i minuscoli canali che distinguono i materiali e i leganti da costruzione, danneggiando la muratura che generalmente appare segnata da aloni scuri orizzontali.
Se l'umidità relativa è elevata (≥ RH80 - 85%) e la temperatura è superiore a 10 ° C e vi sono materiali organici sufficienti, si crea la muffa le cui spore posso creare danni alla salute.
Per tale ragione i meccanismi di trasporto dell'umidità sono attentamente studiati in fase di progettazione degli edifici e devono essere anche accuratamente valutati durante la costruzione, non solo per la corretta applicazione dei prodotti, ma anche per gli interscambi tra materiali diversi e la loro conservazione in cantiere.
Diversi studi dimostrano come la maggior parte dei materiali da costruzione contenga acqua, che tende a convogliare nelle strutture rapidamente già durante la fase di costruzione. Per questo motivo, la permeabilità al vapore acqueo dell'isolamento gioca un ruolo fondamentale quando si tratta del tempo di asciugatura dell'intera struttura: l'isolamento con un'elevata permeabilità al vapore acqueo consente all'umidità delle strutture di fuoriuscire in due direzioni.
La lana Paroc offre comprovata sicurezza contro umidità perché:
• non assorbe l'umidità dall'aria circostante. Rimane asciutta anche in ambienti molto umidi;
• non assorbe acqua liquida;
• asciuga molto velocemente a temperatura ambiente normale;
• mantiene le sue prestazioni e dimensioni termiche dopo l'esposizione all'umidità;
• agisce come rottura capillare nelle soluzioni sotterranee;
• non ostruisce l'umidità alle costruzioni - è un materiale a diffusione aperta (Mμ = 1) che consente il trasporto del vapore acqueo attraverso di esso evitandone il ristagno e la condensa;
• permette un'asciugatura delle strutture in calcestruzzo notevolmente più rapida rispetto ai materiali isolanti impermeabili;
• non raccoglie l'umidità nelle costruzioni e quindi rivela rapidamente possibili perdite di umidità;
• previene i rischi di idratazione.
Inoltre la lana Paroc contiene un ridottissimo tenore di cloruro e fluoruro della lana, che contiene il rischio di corrosione sotto il materiale isolante, riducendo notevolmente le operazioni di manutenzione.
Da tutto ciò emerge come un materiale isolante, qualitativamente ineccepibile e correttamente posato, produce innegabili vantaggi non solo economici aumentando la vita dell’edificio ma anche rendendo l’ambiente indoor più salubre.
Per maggiori informazioni scarica gratuitamente la Guida Paroc e segui il video