
07-06-2023
Evoluzione delle citta ed i sistemi di drenaggio
Nei prossimi decenni le città assumeranno sempre più un carattere di vasta area, con il conseguente incremento dell’ambiente costruito, della rete strutturale, dell’uso del suolo e della riduzione delle superfici permeabili e traspiranti.
L’infrastruttura fognaria cittadina deve affrontare problematiche che riguardano non solo l’outdoor (la capacità di infiltrazione profonda e superficiale, l’ingenza degli scarichi, la gestione degli spazi verdi, l’inquinamento ambientale, ecc) ma anche indoor, per effetto di quei fenomeni che gli operatori definiscono come “gli attacchi della natura”.
Per maggiori informazioni leggi il seguente articolo
L’urbanistica, ovvero l’organizzazione degli insediamenti umani in forma razionale e conveniente per lo svolgimento delle attività dell’uomo, ha origini antichissime che hanno seguito di pari passo la sua trasformazione culturale e sociale.
Lo scienziato scozzese Patrick Geddes coniò un termine per descrivere lo sviluppo urbano della città di Londra tra il XIX e il XX secolo: conturbazione, quel particolare processo di formazione di una città per collegamento di centri urbani minori attorno ad un nucleo maggiore che funge da polo. Recenti statistiche, in linea con l’analisi di Geddes, prevedono che nei prossimi decenni, le città assumeranno sempre più un carattere di vasta area, con il conseguente incremento dell’ambiente costruito, della rete strutturale, dell’uso del suolo e della riduzione delle superfici permeabili e traspiranti.
L’infrastruttura fognaria cittadina deve affrontare problematiche che riguardano non solo l’outdoor (la capacità di infiltrazione profonda e superficiale, l’ingenza degli scarichi, la gestione degli spazi verdi, l’inquinamento ambientale, ecc) ma anche indoor, per effetto di quei fenomeni che gli operatori definiscono come “gli attacchi della natura”.
Generalmente nei primi 10 anni dopo l'installazione dei tubi negli impianti non vi sono problemi, a condizione che il sistema fognario sia stato allacciato in modo conforme alle prescrizioni (dimensione giusta ed angolo di inclinazione corretto). In seguito, un batterio (Thiobacillus ferrooxidans) presente nel sistema fognario che produce acido solforico, attaccando il materiale sensibile alla ruggine, arreca i primi problemi. Successivamente bisogna fare i conti coi blocchi e le otturazioni dovute all'aumento dei depositi se non sopravviene una regolare e opportuna manutenzione degli impianti. Successivamente, il problema della corrosione dei tubi fa sì che l’infrastruttura sia maggiormente esposta alle aggressioni nel terreno dovuta alle radici degli alberi, causando probabili rotture e deformazioni. Altra comune causa di cattivo funzionamento del sistema sono gli intasamenti di grondaie e pluviali per foglie che creano un vero e proprio tappo, impedendo il fluire dell’acqua piovana.
E’ interessante sapere che tubi e chiusini in ghisa, di buona qualità, possono resistere 40 anni al normale logorio degli elementi naturali, richiedendo una minima manutenzione.
Link propone elementi di coronamento in ghisa sferoidale GJS 500-7 con una elevata resistenza meccanica, una buona risposta ai trattamenti termici, limitata capacità di deformazione ed un’alta resistenza alle rotture, grazie a certificati conformi alla normativa EN124-1/2: 2015 oltre ad uno scrupoloso controllo in produzione e da parte dell’ente terzo di certificazione quali:
• LGSMEN-1**L e LGSMEN-2**LB e LGSMEN-2**L - Chiusini quadrati con telaio B125 – C250
• GSMEN-2*** - Chiusino a riempimento con telaio C250
• LGSMEN-4**L - Chiusino d’ispezione con telaio D400
• LGSMENR-406L e LGSMENQ- 406L - Chiusino d’ispezione con luce da diam. 600 mm. con telaio circolare e quadrato in D400
• GSMEN-4***L e GSV-200 - Chiusino d’ispezione con telaio a coperchi triangolari D400 con relative chiavi di apertura
• GSMEN-2**CL - Griglia concava con telaio C250
• GSGEN-2**FL - GSGEN-4**FCL - Griglia piana con telaio C250 – D400
• GTS-100 e GTS-101 - Griglia per alberi
• GSGEN-1433TYPE - Griglie per canali, progettate in base alle esigenze dei clienti
• SGGM-*** - Suggello per saracinesca
• LKDWP **** - Pluviali dritti e curvi di vari diametri e lunghezze
Tutti elementi sono disponibili in varie misure, personalizzabili, rivestiti a base di vernice bituminosa alchidica il cui screening per le SVHC è effettuato periodicamente da SGS e altri centri di analisi riconosciuti. I dispositivi compatibili con il sistema Smartlock sono dotati di un vincolo al telaio con cardini di rotazione che consente l’apertura e, all’occorrenza, l’eventuale rimozione del chiusino. Sono provvisti, inoltre, di un sistema elastico di chiusura di sicurezza a scatto, che previene aperture accidentali pur consentendo regolari accessi per pulizia e manutenzione degli impianti di raccolta. Le nostre caditoie nella classe C250, nel rispetto del Decreto Del Ministero dei Lavori Pubblici, hanno feritoie dalla larghezza inferiore a mm. 20 per la sicurezza del traffico ciclistico e di carrozzine per disabili. La superfice drenante è stata sviluppata per essere ampiamente entro i requisiti di normativa, favorendo il normale deflusso delle acque.